Bilancio regionale: una manovra che frena la Lombardia
Bilancio regionale: una manovra che frena la Lombardia, lontana dai bisogni reali della cittadinanza.
“Il bilancio regionale 2025 approvato dalla Giunta Fontana rappresenta l’ennesima prova di una mancanza di visione strategica per il futuro della Lombardia. Scelte che trascurano i bisogni concreti dei cittadini, con tagli in settori chiave e investimenti del tutto insufficienti che sono utili a fermare piuttosto che a rilanciare la crescita della nostra Regione”, dichiara il segretario provinciale Gabriele Giudici, commentando il voto sul bilancio in Consiglio Regionale.
“In un momento di grave emergenza abitativa, il taglio dei fondi per l’edilizia popolare è non solo inaccettabile, ma anche del tutto scollegato dalla realtà quotidiana. Mentre migliaia di famiglie affrontano difficoltà enormi, la Regione lascia inutilizzati migliaia di alloggi ALER, senza mettere in campo alcun piano concreto per ristrutturarli e restituirli alla cittadinanza”, sottolinea Giudici, evidenziando l’urgenza di un piano strategico per l’edilizia popolare.
Riguardo ai trasporti, Giudici prosegue richiamando l’attenzione sull’inefficienza di Trenord, emersa anche nella recente mobilitazione del 5 dicembre: “Alla mancanza di visione di Regione Lombardia si aggiunge un trasporto pubblico in condizioni drammatiche: treni in ritardo, linee congestionate e un servizio ferroviario di cui lo Presidente Fontana si è definito ‘offeso e indignato’. Il nodo delle risorse destinato a questo tipo di trasporto preoccupa , soprattutto alla luce degli importanti investimenti già realizzati sul territorio bergamasco. La nostra provincia non può permettersi un sistema di mobilità inefficiente, frutto dell’incapacità di un ente regionale privo di visione e strategie adeguate”.
Giudici conclude con un ringraziamento ai consiglieri dem bergamaschi Davide Casati e Jacopo Scandella: “Un sentito grazie ai nostri due rappresentanti in Consiglio Regionale per il loro instancabile impegno a favore del territorio. Nonostante la forte opposizione della destra, sono riusciti a ottenere risultati significativi in diversi ambiti, dalle infrastrutture, come l’inserimento della strada di penetrazione da est nella pianificazione regionale allo sport con un nuovo bando dedicato agli impianti sportivi; dalla formazione degli operatori sanitari al fondamentale sostegno ai Comuni per l’accoglienza dei minori. Un lavoro prezioso per il territorio che merita il massimo riconoscimento”.